SMART CITIES ITALY PRESENTA: FONDAZIONE FANTASTICHE DOLOMITI
Il 10 Ottobre 2020, SMART CITIES ITALY, ha tenuto a battesimo, il suo primo progetto di azione nei territori: è stata costituita, sotto la sua egida e il suo supporto la Fondazione Fantastiche Dolomiti in Veneto.
SMART CITIES ITALY, Associazione sorta tre anni fa, ha sempre portato avanti un programma ben definito e relative azioni al fine di valorizzare i territori, nella salvaguardia dell’identità e delle origini, per accompagnarli verso una loro riqualificazione e sviluppo, tramite l’innovazione e la tecnologia intesa però come funzionale all’uomo e all’ambiente, aspetti che sono sempre al centro delle nostre azioni.
Il tema di fondo è quello della sostenibilità e della replicabilità di ogni singolo progetto nei vari territori, pur nella loro diversificazione, per promuovere la loro capacità di ripartenza attraverso la promozione, la produzione, l’attrattività e l’innovazione mediante reti di relazione e di conoscenze.
Durante il suo percorso, Smart Cities Italy ha avuto modo di incontrare e connettersi con altre realtà.
Da questi incontri sono nate relazioni di valore, che mediante l’ascolto e il riconoscersi reciprocamente nei principi e intenti condivisi e condivisibili, hanno portato alla elaborazione di un modello concreto di posizionamento nei vari territori, ponendosi come soggetto interlocutorio e di riferimento per le Istituzioni, gli Enti, le Imprese, gli stakeholder e la cittadinanza.
Questo si realizza attraverso il modello della Fondazione di partecipazione di natura privatistica, che consente di identificare gli scopi e quindi le azioni da intraprendere nei territori, cogliendone l’anima, tramite il dialogo con le Istituzioni e quelle Associazioni ed altri che già vi lavorano, per valorizzare ed integrare quanto già esiste.
Il viaggio è appena all’inizio e SMART CITIES ITALY è pronta a promuovere altri territori con questa modalità.
Facciamo i nostri auguri alla Fondazione Fantastiche Dolomiti, nostri associati, con i quali ci interfacciamo e collaboriamo da circa due anni.
Nasce la Fondazione Fantastiche Dolomiti una risorsa per rilanciare il territorio.
Innovazione e sostenibilità per lo sviluppo del territorio ai piedi delle nostre… “Fantastiche Dolomiti“.
Il 10 Ottobre 2020 nella sala conferenze di Villa Pan a Sedico è avvenuto il battesimo ufficiale della neonata Fondazione Fantastiche Dolomiti.
Un ente partecipato di carattere privatistico costituito con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo economico del territorio basandosi su criteri di sostenibilità ambientale e sociale.
Alla presentazione hanno partecipato rappresentanti istituzionali ed operatori interessati al progetto ai quali sono stati presentati i contenuti principali di questa nuova realtà.
Claudio Canova presidente della neonata Fondazione Fantastiche Dolomiti senza fini di lucro, ha spiegato che lo scopo del progetto è quello di affiancare gli enti pubblici nello sviluppo delle politiche sociali ed ambientali attraverso la partecipazione attiva e propositiva degli operatori economici del nostro fantastico territorio delle Dolomiti.
Durante la conferenza sono stati affrontati temi come l’autonomia e l’innovazione, la crescita sostenibile con nuovi modelli organizzativi e gestionali, sono stati esposti obiettivi di progetti a breve e lungo periodo.
La Fondazione Fantastiche Dolomiti, ha spiegato Claudio Canova, nasce da persone che vivono ed amano il proprio territorio e dalla loro passione per le nuove tecnologie, persone che hanno dedicato anni di costante impegno nel trasferire le proprie conoscenze con corsi di formazione ed eventi.
La Fondazione Fantastiche Dolomiti, rappresenta il naturale proseguimento di un percorso avviato già da anni dall’omonima associazione di promozione culturale.
Emiliano Bonanni, vice presidente della Fondazione Fantastiche Dolomiti, si è focalizzato sulle nuove filiere sostenibili decentralizzate, un ruolo di notevole rilevanza strategica nello sviluppo di nuove realtà produttive e distributive basate su criteri di sostenibilità ambientale e social.
Gianni Diotallevi, fondatore di Alfassa ha presentato la piattaforma e le funzioni del progetto Alfassa.
Un progetto pensato per far incontrare realtà con strategie di sviluppo capaci di valorizzare il nostro patrimonio ambientale e culturale attraverso processi che tendono a redistribuire la ricchezza fornendo ai territori gli strumenti per tornare ad essere autonomi e sovrani dal punto di vista economico, sanitario, alimentare e della comunicazione.
Giovanna Menzaghi, presidente di Smart Cities Italy ha presentato la realtà da lei guidata sottolineando che la città intelligente è quella che opera in armonia con la natura.
La preoccupazione per i giovani, per i nostri figli, è alta, spiega Giovanna Menzaghi, capire come un territorio può ripartire e migliorare a 360 gradi è importante per un futuro migliore.
Si è assistito ad una conferenza live di oltre 2 ore, dove sono stati messi in evidenza i pilastri del progetto, ovvero: Innovazione & Sostenibilità.
Grazie a sinergie tra professionisti e un consolidato rapporto di fiducia tra organizzazioni come: Associazione Smart Cities Italy, Progetto Alfassa e Fondazione Fantastiche Dolomiti, nasce un nuovo punto di riferimento nel territorio delle Dolomiti.
La Fondazione Fantastiche Dolomiti è pronta!
Nella sua opera di affiancamento alle istituzioni locali, Fantastiche Dolomiti fornirà supporto per una crescita sostenibile in autonomia e con innovazione, sviluppando nuovi modelli organizzativi e gestionali.
Presentazione Fondazione Fantastiche Dolomiti live streaming 10 Ottobre 2020
Locandina convegno Fondazione Fantastiche Dolomiti
Comunicato stampa
Per ulteriori informazioni riguardo la FONDAZIONE FANTASTICHE DOLOMITI clicca QUI



Smart Cities Italy è a disposizione per qualsiasi altra tipologia di supporto, chiarimenti e informazioni per un contatto generico clicca QUI.
Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio