The European Just Transition Mechanism
Accompagnare gli Stati membri e le regioni per realizzare una transizione giusta ” Just Transition Mechanism ” verso un’economia sostenibile e climaticamente neutra nella prossima programmazione 2021-2027
Il Fondo per una transizione giusta (JTF) è un nuovo strumento finanziario nel quadro della politica di coesione che mira a fornire sostegno ai territori che devono far fronte a gravi sfide socio-economiche derivanti dalla transizione verso la neutralità climatica.
Il Fondo agevolerà l’attuazione del Green Deal europeo, che mira a rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050.
La transizione giusta ” Just Transition Mechanism ” richiederà notevoli investimenti in tutta Europa e l’impegno delle industrie estrattive (carbon fossile, lignite, torba o scisto bituminoso) e delle relative industrie produttrici di energia e a forti emissioni di CO2 (produzione di cemento, acciaio, alluminio, fertilizzanti o carta) costituirà inoltre una sfida importante per i territori che dipendono fortemente da tali attività.
I territori coinvolti dovranno ristrutturare e/o diversificare la loro economia, riqualificare i lavoratori interessati e creare nuovi percorsi formativi per i giovani.
Just Transition Mechanism un progetto per non lasciare indietro nessuno.
Sono sfide molto impegnative per le regioni coinvolte per questo la Commissione ha introdotto un meccanismo di sostegno mirato a tali territori al fine di favorire una transizione giusta.
Tutte le conoscenze e le informazioni di cui le autorità competenti e i beneficiari hanno bisogno saranno condivise sulla piattaforma ” Just Transition Mechanism ” messa a disposizione per aiutare i paesi e le regioni dell’UE.
Just Transition Mechanism fungerà da sportello unico per il sostegno e le conoscenze necessari per operare e documentarsi riguardo le opportunità di finanziamento, gli aggiornamenti normativi e le iniziative settoriali specifiche.
La piattaforma ” Just Transition Mechanism ” offrirà assistenza tecnica e consulenza alle parti interessate coinvolte nelle attività legate al meccanismo.
Un calendario definirà l’insieme delle operazioni e dei meccanismi di governance da istituire per conseguire gli obiettivi indicati.
Verrà fornita un’indicazione del processo di transizione fino al 2030, specificando le esigenze di sviluppo, riqualificazione della manodopera e risanamento ambientale.
Un elemento importante sarà l’elaborazione di piani territoriali da parte dei paesi dell’UE per definire le sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla graduale cessazione delle attività connesse ai combustibili fossili alla decarbonizzazione e riduzione di gas a effetto serra.
Per rispettare i parametri di allineamento richiesti nell’ambito dell’European Just Transition Mechanism, gli Stati membri dovranno garantire che i piani siano coerenti con i piani nazionali per l’energia e il clima.
The European Just Transition Mechanism: Accompagnare gli Stati membri e le regioni per realizzare una transizione giusta
Il modello per i piani territoriali per una transizione giusta è reperibile nell’allegato II della proposta di regolamento relativo al Fondo per una transizione giusta.
Vedi i dettagli nel documento originale:
The European Just Transition Mechanism_GB
SMART CITIES ITALY operatore abilitante di ALFASSA in collaborazione con Europartners, organizza l’evento online durante il quale 8 relatori forniranno informazioni e dettagli sull’argomento “European Just Transition Mechanism “
L’Evento si svolgerà tramite webinar Online il 20 Gennaio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 11:30
The European Just Transition Mechanism
Accompagnare gli Stati membri e le regioni per realizzare una transizione giusta nella prossima programmazione 2021-2027
Relatori:


Brando Benifei
Europarlamentare
“Come, con le attività del parlamento Europeo, si potrà ripartire insieme”


Giovanna Menzaghi
Presidente Associazione Smart Cities Italy
“Un ponte Italia-Europa sulle nuove sfide della programmazione europea”


Ernesto Marcheggiani
Key-expert Europartners Regional planning and development


Desmond Gardner
European Investment Bank
“EIB, il soggetto acceleratore per le nuove sfide nel 2021-2027”


Angelo Turco
Milano
Presidente Commissione Culturale e
Vicepresidente Commissione Lavoro e Commercio
” La prospettiva di Milano nel futuro, per una nuova programmazione”


Stefano Allasia
Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte (Lega)
“Con i fondi della 2021-2027, necessario il coraggio di cambiare”


Gianluca Deri
Presidente della VII Circoscrizione di Torino (PD)
” JTM, uno degli strumenti fondamentali per la ripresa di Torino”


Claudio Canova
Presidente Fondazione FANTASTICHE DOLOMITI
“Fantastiche dolomiti tour”
Per dettagli e informazioni scrivere a: info@smartcitiesitaly.it
Smart Cities Italy è a disposizione per qualsiasi altra tipologia di supporto, chiarimenti e informazioni per un contatto generico clicca QUI.
Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio