Superbonus 110 %

Consulenza in materia di Superbonus 110 % - Credito di Imposta.

Intervenire oggi sui territori, per determinarne lo sviluppo e la riqualificazione, è un‘ operazione molto articolata e complessa che richiede competenze molto diversificate.

Noi di Smart Cities Italy ne siamo da tempo consapevoli e ci siamo strutturati offrendo dei servizi qualificati sui vari fronti per coadiuvare le imprese, la P.A. e gli enti del 3° settore, tramite i nostri professionisti ed esperti dei vari argomenti, creando una rete di competenze che condividono i nostri valori e la nostra visione.

superbonus 110

SUPERBONUS 110% i vantaggi della cessione del Credito d'Imposta

(Art.119 e 121 del Decreto Rilancio n.34 convertito in legge n.77 il 17/07/2020)

Smart Cities Italy, ritiene imperdibile questa occasione, che definisce “storica”, di riqualificare il patrimonio edilizio privato “a costo Zero” e quindi accessibile anche a coloro privi di risorse da destinare ad interventi di risparmio energetico e di efficientamento della propria abitazione.

Oltre a rappresentare un rilancio importante dell’economia, soprattutto dopo la crisi COVID-19 è un segnale di una sempre maggiore attenzione alle problematiche climatiche e ambientali, da parte del Governo e della politica in genere, anche in conformità degli obiettivi europei.

Il Superbonus al 110% misura, ormai pienamente operativa, si preannuncia decisiva per stimolare una ripresa duratura e sostenibile dell’economia.

In particolare, favorirà lo sviluppo del settore delle costruzioni e l’intero indotto che ruota attorno agli interventi di miglioramento energetico e antisismico previsti dal superbonus.

Grazie al Superbonus al 110% e al meccanismo virtuoso della cessione del credito e/o dello sconto in fattura le Pmi lavoreranno di più grazie ai maggiori incentivi, lo Stato vedrà aumentare l’occupazione e il Pil, e i cittadini potranno effettuare lavori per avere case più sicure ed efficienti, praticamente gratis.

La misura sarà operativa sino a Dicembre 2021, ma si prevede che ne verrà estesa la durata.

Smart Cities Italy ha seguito con grande attenzione e interesse, sin dall’inizio, tale misura e l’iter legislativo che ha portato finalmente alla emissione dei decreti attuativi da parte del MISE e la circolare definitiva dell’Agenzia delle Entrate sulle modalità di attuazione.

Smart Cities Italy per essere incisiva nei vari territori, anche in questa occasione, si è dotata di una importante partnership con un’Azienda di altissimo livello e affidabilità, che grazie alla professionalità del suo staff di consulenti, di progettisti, manodopera specializzata e prodotti selezionati è in grado di offrire “una soluzione chiavi in mano”.


Un unico interlocutore che seguirà il cliente dalla analisi iniziale per giungere alla realizzazione, garantendo l’ottenimento del bonus, anche tramite lo sconto in fattura, con cessione del credito e senza esborso iniziale.


Questo rappresenta un vantaggio enorme per i fruitori del Superbonus 110 %, che delegando alla struttura, non dovranno occuparsi di altro, in quanto da questa saranno assolte anche le varie prassi burocratiche e i numerosi documenti richiesti, come dire “senza pensieri”, rispetto ad una misura molto complessa che necessita di esperti qualificati e di molte asseverazioni, affinchè possa essere riconosciuto il bonus.

Riepiloghiamo brevemente alcuni aspetti del Superbonus 110 %:

I Destinatari:

  • Condomini
  • Persone fisiche, al di fuori dell’attività d’impresa, arti e professioni (fino a 2 unità immobiliari)
  • Istituti autonomi case popolari (IACP)
  • Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa – Per tali soggetti il Superbonus spetta anche per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022
  • Onlus, Enti del 3° settore, società sportive dilettantistiche (solo per gli edifici e interventi sui spogliatoi.

Come funziona:
Il bonus è valido per gli investimenti sostenuti dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 e che riguardano gli interventi:

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.
  • Lavori sulle zone in comune degli edifici per la sostituzione degli impianti di riscaldamento già esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici, di conseguenza relativi anche a sistemi di accumulo.
  • Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti elencati.
  • Tutti gli altri lavori di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del D. L. n. 63/2013, a patto che siano eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi sopra descritti.
  • Interventi per il miglioramento statico tramite l’adozione di misure antisismiche .
  • Istallazione di impianti fotovoltaici con o senza sistemi di accumulo e anche impianti microeolici.
  • Colonnine elettriche di ricarica

Le agevolazioni
Il decreto prevede la detrazione del 110% in caso di aumento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe più alta possibile.

  • Detrazioni di imposta ripartite in 5 rate annuali di pari importo.
  • Cessione del credito.
  • Sconto in fattura.

La cessione del credito prevede la “cessione” della detrazione fiscale alla/e Imprese che hanno fornito i lavori, o a Banche o ad altri intermediari finanziari che aderiranno

Lo sconto in fattura consente di richiedere uno sconto del 100% al fornitore dei lavori.
Il fornitore potrà, a sua volta, incamerare la detrazione di imposta o potrà riversare il credito alle banche o ad intermediari che potranno usufruire di un ulteriore 10% a maggiorazione del 100 % ceduto

Questa misura agevola tutti quei lavori di messa in sicurezza e di efficientamento energetico degli edifici, necessari al nostro Paese, con grandi benefici per il cittadino nonché per l’ambiente riducendo le emissioni inquinanti e il consumo di energia fossile, perseguendo una politica di economia verde.


 

Richiedi Informazioni

Compila il seguente modulo per ricevere informazioni specifiche relative al Superbonus 110 % e Credito di Imposta:

    Ho letto l'informativa relativa alla protezione dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    Desidero ricevere newsletter a scopo informativo e promozionale riguardanti gli argomenti trattati da Smart Cities Italy Informativa

    Premendo il pulsante Invia si acconsente all'utilizzo dei propri dati personali per l'invio di informazioni relativamente agli argomenti trattati da questo sito.
    Le informazioni fornite verranno trattate nel rispetto della normativa sulla privacy, ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo del 30/06/2003 n. 196


     

    Smart Cities Italy
    Associazione per lo Sviluppo e Riqualificazione del Territorio