smart city uomo e ambiente

L’uomo e l’ambiente al centro della città del futuro.

Ambiente, Partnership, Sostenibilità

L’uomo e l’ambiente: Come sarà il nostro futuro?

Purtroppo non possiamo negare l’evidenza, l’attuale modello di sviluppo non è più  sostenibile, la produttività sta rallentando in tutto il mondo, la disoccupazione non accenna a diminuire ed il capitalismo,  ormai padrone del mondo con il solo obiettivo dell’arricchimento, trascurando beni e diritti elementari dell’essere umano, come l’ambiente, la salute, la dignità, integrità è la vita.

Invertire il paradigma macro-economico
Alle nuove generazioni spetta l’immenso compito di creare il nuovo modello socio-economico di produzione, consumo e convivenza completamente eco-sostenibile, un modello capace di riequilibrare il rapporto biologico tra competizione e cooperazione, così da formare una nuova coscienza etica e morale  basata sull’idea che i valori per cui dobbiamo lottare per la sopravvivenza sono il futuro del clima, la biodiversità, l’etere ed il genoma umano.

Un nuovo movimento mondiale la cui principale vocazione è quella di invertire il paradigma macro economico attraverso un sistema di sviluppo capace di sostenere le politiche ambientali, economiche e sociali per costruire una nuova società globale  pacifica e cooperante.

 

Che cos’è una Smart City?
Una città vissuta da uomini protagonisti e consapevoli, perfettamente allineati alle leggi della natura e all’uso delle tecnologie per migliorare le condizioni di vita economica e sociale ed ambientale.

Il modello sostenibile si raggiunge attraverso una nuova cultura del cambiamento basato su forte senso di appartenenza anche sulla voglia di integrarsi con altre culture e organizzazioni che condividono gli stessi principi etici e morali.

Le porte per accedere alle reti di relazione e di conoscenza.
ALFASSA è una rete professionale  che si mobilita in ogni settore per individuare nuovi piani di crescita strategica ed innovativi modelli di business, al fine di crescere, individualmente e collettivamente, sulla base di un programma organizzato e pianificato.

Il capitale umano non è più quantificabile dalle esperienze del singolo individuo ma dalla sua capacità di condividere informazioni ed esperienze all’interno di un determinato ecosistema  produttivo.

La risorsa umana non più come una  semplice cellula che diventerà parte integrante dei processi produttivi e/o  distributivi di una impresa, Ma come una parte per accedere alle reti innovazione e di  conoscenza.

Partecipazione
Un evento umanistico in una splendida cornice umanistica, invito rivolto a chi predilige l’AZIONE intelligente del fare, evento con l’uomo al centro nel senso che ogni paradigma deve essere visto avendo come base l’essere umano, uomo vitruviano come lo indendeva Leonardo da Vinci e tutti i grandi Classici, uomo misura di tutte le cose…

Il  22 Marzo 2019 a Borgo Lizori (PG) si terrà l’incontro “L’uomo e l’ambiente al centro della città del futuro” un’iniziativa di Alfassa.

 


Smart Cities Italy è a disposizione per qualsiasi altra tipologia di supporto, chiarimenti e informazioni per un contatto generico clicca QUI.

Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio

Alfassa, Ambiente e Sostenibilità, Finanziamenti europei; Finanziamento europeo 2020;, Mobilità sostenibile, Smart Cities Italy, Smart City
Articolo precedente
Prestito Cessione del Quinto con Primo Network
Articolo successivo
Smart Building: L’uomo e l’ambiente al centro della casa del futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.