cer

CER: Comunità energetiche rinnovabili al centro dello sviluppo!

Formazione

Comunità energetiche rinnovabili: il motore della transizione verde nei territori.

Il futuro non è un luogo verso cui stiamo andando, ma un luogo che stiamo creando. E i percorsi non si trovano, si costruiscono.” – John Schaar

Oggi più che mai, parlare di transizione energetica significa parlare di futuro, territorio e comunità.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle soluzioni più concrete per accelerare il cambiamento verso un modello energetico più sostenibile e partecipativo.

Questo corso nasce proprio per formare figure capaci di affrontare questa sfida, trasformando i cittadini da semplici consumatori a veri protagonisti del cambiamento.

Le CER al centro dello sviluppo.

Le CER non sono solo uno strumento per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, ma un vero e proprio motore di sviluppo economico e sociale.

Esse rappresentano un’opportunità per la riqualificazione dei territori, sia urbani che rurali, e offrono benefici tangibili come:

  • Inclusione sociale e coinvolgimento attivo della cittadinanza;
  • Innovazione tecnologica nel settore energetico;
  • Creazione di posti di lavoro legati alla transizione energetica;
  • Riduzione dei costi energetici per le famiglie e le imprese;
  • Sviluppo di nuove opportunità per le imprese green e le start-up.

Cosa imparerai in questo corso dedicato alle CER?

Attraverso questo percorso formativo, esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti fondamentali per creare e gestire una CER.
In particolare, approfondiremo:

  • L’integrazione con l’Agenda 2030 e il Green Deal Europeo: comprenderai come le CER si inseriscono nel quadro delle politiche europee e nazionali per la transizione verde.
  • Le procedure amministrative per la creazione di una CER: scoprirai i passaggi burocratici necessari per avviare una Comunità Energetica Rinnovabile all’interno della Pubblica Amministrazione e i vantaggi che ne derivano.
  • Le nuove forme di welfare comunitario: analizzeremo come le CER possono generare benefici sociali, contribuendo alla coesione e alla crescita delle comunità locali.
  • Il legame tra sport, energia e coesione sociale: verranno presentati esempi concreti di territori che hanno integrato le CER con il mondo dello sport e del benessere sociale.
  • Le opportunità di finanziamento: approfondiremo gli strumenti ESG e la finanza strutturata per trasformare un’idea sostenibile in un progetto reale.
  • L’innovazione nei settori emergenti: vedremo come le CER possono fare la differenza in ambiti come l’hotellerie, le residenze per studenti, l’agricoltura urbana e l’acquaponica.

A chi è rivolto il corso CER?

Questo corso è pensato per chi vuole fare la differenza e acquisire competenze strategiche in un settore in forte espansione.
È rivolto a:

  • Tecnici ed esperti del settore energetico;
  • Amministratori pubblici e funzionari;
  • Imprenditori e professionisti del terzo settore;
  • Giovani progettisti e architetti;
  • Esperti di marketing territoriale e turismo sostenibile.

Perché iscriversi al corso CER?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono solo una soluzione tecnica, ma una sfida culturale, sociale ed economica.

La transizione energetica richiede figure professionali competenti, in grado di guidare il cambiamento e costruire un futuro più sostenibile.

Iscriviti ora al corso CER e diventa protagonista della rivoluzione energetica!

Per maggiori informazioni:

  • Giovanna Menzaghi – Presidente Smart Cities Italy – presidentesmartcitiesitaly@gmail.com
  • Albatros Rete – rsc@albatros.uno
 
 

Smart Cities Italy è a disposizione per chiarimenti e informazioni.

Il nostro servizio “l’Esperto Risponde” è pensato per offrire soluzioni autorevoli a 360°  alle problematiche o ai dubbi più frequenti che interessano gli argomenti trattati in questo sito web.

Contatta adesso i nostri esperti invia la tua richiesta cliccando QUI.

Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio

Associazione Smart Cities Italy, CER, Comunità Energetiche Rinnovabili, economia, lavoro
Articolo precedente
Sustainable Smart Hospitality: un convegno per esplorare il futuro dell’ospitalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.