Interreg Italia-Svizzera: nuove opportunità per la cooperazione transfrontaliera.
Il programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 per un futuro sostenibile.
La cooperazione transfrontaliera tra Italia e Svizzera si rafforza con il programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027, approvato dalla Commissione Europea il 5 dicembre.
Questo programma mira a migliorare gli scambi economici, sociali e culturali tra le regioni di confine, incentivando progetti innovativi in diversi settori chiave.
Con una dotazione finanziaria di oltre 143 milioni di euro, di cui 102,9 milioni per l’Italia e 40,7 milioni per la Svizzera, il programma Interreg promuove un’Europa più verde, connessa, competitiva e inclusiva.
Scopriamo insieme le priorità del programma e le opportunità che offre alle realtà locali e alle imprese.
Quali territori sono coinvolti?
Il programma si rivolge a specifiche aree di confine tra Italia e Svizzera, tra cui:
- Italia: Lecco, Como, Varese, Sondrio (Lombardia), Novara, Vercelli, Biella, Verbano Cusio-Ossola (Piemonte), Provincia autonoma di Bolzano e Valle d’Aosta.
- Svizzera: Canton Ticino, Cantone dei Grigioni e Cantone Vallese.
Queste regioni condividono una forte identità alpina, caratterizzata da paesaggi unici e una cultura comune, elementi fondamentali per il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera.
Le priorità del programma Interreg Italia-Svizzera.
L’Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 punta a sviluppare cinque macro-obiettivi:
- Un’Europa più competitiva e intelligente
- Sostegno a start-up e PMI
- Digitalizzazione delle imprese
- Innovazione e ricerca transfrontaliera
- Un’Europa più verde
- Protezione della biodiversità
- Sviluppo di energie rinnovabili
- Adattamento ai cambiamenti climatici
- Un’Europa più connessa
- Miglioramento della mobilità tra i due Paesi
- Sviluppo delle infrastrutture di trasporto sostenibile
- Un’Europa più sociale e inclusiva
- Rafforzamento della sanità periferica
- Inclusione sociale e formazione professionale
- Una migliore governance transfrontaliera
- Collaborazione tra enti pubblici e privati
- Progetti per la semplificazione burocratica
Il bando Interreg VI-A Transinsubria: focus su turismo, mobilità e innovazione.
Il Comitato di indirizzo Transinsubria ha sviluppato quattro idee progettuali chiave per la seconda call del programma, che avrà luogo tra il 10 marzo e il 10 giugno 2025. I temi principali sono:
- Turismo sostenibile: valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
- Mobilità: potenziamento dei collegamenti tra Italia e Svizzera.
- Sanità periferica: miglioramento dell’accesso ai servizi sanitari nelle aree remote.
- Sostenibilità digitale e mercato del lavoro: sviluppo di nuove opportunità per le imprese.
Questi progetti sono fondamentali per ottimizzare gli scambi tra i due Paesi, favorendo la crescita economica e sociale delle aree transfrontaliere.
Perché partecipare al programma Interreg Italia-Svizzera?
Se operi in uno dei settori sopra citati, il programma Interreg offre opportunità concrete per sviluppare progetti strategici grazie a:
- Finanziamenti fino al 75% della spesa ammissibile.
- Rete di partner internazionali per collaborazioni proficue.
- Accesso a risorse europee per l’innovazione e la sostenibilità.
Come partecipare alla call Interreg Italia-Svizzera 2025?
Dal 10 marzo al 10 giugno 2025 sarà possibile presentare idee progettuali per la seconda call del bando Interreg VI-A Transinsubria.
Passaggi per la candidatura:
- Consultare la documentazione ufficiale
- Contattare gli uffici Interreg per informazioni e supporto nella presentazione della domanda.
- Formare una partnership strategica con enti pubblici e privati interessati allo sviluppo del progetto.
Un’opportunità unica per il futuro.
Il programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027 rappresenta un’occasione irripetibile per migliorare la cooperazione tra i due Paesi.
L’obiettivo è quello di costruire un futuro sostenibile, innovativo e inclusivo per le comunità di confine.
Se sei un’impresa, un ente pubblico o un’organizzazione del terzo settore, non perdere questa opportunità di crescita e sviluppo.
Consulta i documenti ufficiali e partecipa alla call per contribuire al cambiamento!
Comunicato stampa ufficiale:
Linee guida e Moduli di ammissibilità:
Bando Aperto
Per maggiori Info e dettagli:
e-mail: info@smartcitiesitaly.it
oppure
Cell.: +39 342 9233829
Smart Cities Italy è a disposizione per chiarimenti e informazioni.
Il nostro servizio “l’Esperto Risponde” è pensato per offrire soluzioni autorevoli a 360° alle problematiche o ai dubbi più frequenti che interessano gli argomenti trattati in questo sito web.
Contatta adesso i nostri esperti invia la tua richiesta cliccando QUI.
Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio