LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI SONO UN VALORE
Fondi a disposizione
Con l’Avviso pubblico ISI 2018 INAIL mette a disposizione Euro 369.726.206,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e su ripartizione regionale.
Tra le novità di quest’anno la maggiore attenzione ai modelli organizzativi e di responsabilità sociale e alle tipologie di intervento nei settori del tessile e della pesca.
Target
I messaggi sono rivolti al mondo imprenditoriale, compresi gli imprenditori agricoli e i giovani imprenditori agricoli, agli enti del terzo settore e agli stakeholder.
Obiettivo:
1. Incentivare le Imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.
2. Incentivare le micro e le piccole imprese agricole per il rinnovo dei macchinari, atti a contenere le emissioni inquinanti, la rumorosità, il rischio infortunistico e la salute e sicurezza dei lavoratori.
INTERVENTI
- Asse 1 (Isi Generalista): sono assegnati 182.308.344 euro, suddivisi in 180.308.344 euro per i progetti di investimento e 2 milioni per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
- Asse 2 (Isi Tematica): sono a disposizione 45 milioni di euro, destinati a sostenere la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi.(MMC)
- Asse 3 (Isi Amianto): per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, lo stanziamento è pari a 97.417.862 euro,
- Asse 4 (Isi Micro e Piccole Imprese): quest’anno riguarda le micro e piccole imprese operanti nei settori della pesca e del tessile, abbigliamento, pelle e calzature e sono disponibili 10 milioni.
- Asse 5 (Isi Agricoltura): per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli, anche in questo bando sono pari a 35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni per la generalità delle imprese agricole e 5 milioni riservati ai giovani agricoltori under 40, organizzati anche in forma societaria.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Per gli Assi 1- 2- 3 è concesso:
finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro e il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 Euro.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Per l’Asse 4 è concesso:
finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 Euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000,00 Euro.
Per l’Asse 5 è concesso:
finanziamento in conto capitale nella misura del:
- 40% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
- 50% per i soggetti destinatari dell’Asse 5.2 (giovani agricoltori);
calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili, comunque non superiore a Euro 60.000,00 e non inferiore a Euro 1.000,00.
N.B. Il finanziamento è sempre calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA.
Le spese ammesse a finanziamento devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di realizzazione alla data del 30 Maggio 2019.
I soggetti destinatari possono presentare una sola domanda di finanziamento in una sola Regione o Provincia Autonoma, per una sola tipologia di progetto tra quelle sopra indicate riguardante una sola unità produttiva. .
Bando a prenotazione telematica con soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti.
La presentazione della domanda a partire dall’11 aprile 2019 alle ore 18.00 del 30 maggio 2019. Dal 6 giugno download del codice identificativo.
Date e orari per l’invio comunicati a partire dal 6 giugno.
Gli elenchi provvisori con domande in posizione utile per ammissibilità o provvisoriamente non ammissibili verranno pubblicati entro 14 giorni dall’invio.
Richiedi Informazioni
Compila il seguente modulo per ricevere informazioni senza impegno: |
Smart Cities Italy è a disposizione per qualsiasi altra tipologia di supporto, chiarimenti e informazioni per un contatto generico clicca QUI.
Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio
Categorie
- Ambiente (13)
- Comunicati Stampa (3)
- Eventi (14)
- Finanziamenti (1)
- Fondi europei (4)
- Formazione (1)
- Idee Progettuali (1)
- Internazionalizzazione (3)
- Opportunity (15)
- Partnership (4)
- Progetti (3)
- Smarty Cities Academy (1)
- Sostenibilità (6)
- Varie (2)
Contatti
Associazione Smart Cities Italy
Milano
Cell.: +39 342 9233829
Email: info@smartcitiesitaly.it
PEC: smartcitiesitaly@pecmail.net
P.IVA: 10318580965 – C.F.: 97790100156
Orari
Lunedì—Venerdì: 9:00–17:00
Sabato e Domenica: Chiuso
Clicca mi Piace sulla Pagina
