Bando Demo Seconda edizione per finanziamento a fondo perduto in ambito Design e Moda.
Descrizione completa del bando.
La seconda edizione del bando “DEMO – Iniziative ed eventi di Design e Moda” intende promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale del design e della moda sostenendo progetti realizzati da soggetti privati in forma di impresa, associazione o fondazione.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare i soggetti privati in forma di impresa, associazione o fondazione che alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituiti.
Sono escluse le persone fisiche.
Tipologia di interventi ammissibili
In particolare, la misura finanzia, con contributi a fondo perduto, iniziative ed eventi di promozione dei settori design e/o moda realizzati tra il 1° novembre 2022 e il 31 ottobre 2023 (data ultima di possibile conclusione) nei seguenti ambiti:
Realizzazione di eventi e iniziative rivolti a studenti, professionisti e imprese della moda e del design (a titolo esemplificativo, non esaustivo, contest, premi, graduate week, fashion e design week, sfilate, esposizioni) finalizzate a dare visibilità alla creatività, al talento dei giovani e alle professionalità meno conosciute del settore;
Realizzazione di eventi ed esposizioni di particolare rilievo fuori dal territorio regionale, limitatamente alla valorizzazione delle eccellenze del design e della moda lombarda;
Realizzazione di iniziative ed eventi di contaminazione dei settori moda e design con altri comparti attrattivi per il territorio quali ad esempio turismo, cultura, spettacolo, food, shopping, sport, ecc.
Realizzazione di iniziative ed eventi in grado di promuovere e far conoscere i temi della sostenibilità e del contrasto alla contraffazione dei prodotti della moda e del design.
Sono ammissibili al contributo le seguenti voci di spesa:
- Allestimento location;
- Affitto spazi e aree di privati, canone di noleggio delle attrezzature per la durata dell’evento/iniziativa;
- Tasse e imposte (diverse da quelle legate al costo del lavoro e delle spese generali es. canoni utenze luce, gas, e acqua) e comprese diritti d’autore (SIAE);
- Logistica e trasporti;
- Servizi assicurativi;
- Servizi di accoglienza, assistenza e vigilanza;
- Ingaggio di figure professionali necessarie per la realizzazione dell’evento/iniziativa (es. modelle/i, presentatori/moderatori; performer, truccatori, ecc.);
- Servizi di traduzione e interpretariato;
- Servizi fotografici e di riprese audio/video funzionali all’evento;
- Servizi di comunicazione e realizzazione di materiali di comunicazione, targhe/riconoscimenti, ufficio stampa, prodotti editoriali, contenuti per sito web e social network;
- Realizzazione video;
- Acquisto spazi pubblicitari, campagne di sponsorizzazione su social network.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria complessiva è di € 630.000,00.
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, fino a un massimo di
€ 30.000,00, pari al 50% delle spese ritenute ammissibili.
La spesa ammissibile minima è di € 10.000,00.
Scadenza 02/08/2023
Smart Cities Italy è a disposizione per qualsiasi altra tipologia di supporto, chiarimenti e informazioni per un contatto generico clicca QUI.
Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio