ecobonus

Ecobonus 2020: come funziona e a chi spetta?

Sostenibilità

ECOBONUS: COS’È?

Nel Decreto Legge 19/05/2020, n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, è presente l’Ecobonus 110%.
Un bonus che consente di migliorare la propria abitazione e non spendere nemmeno un euro.

CHI PUÒ RICHIEDERE L’ECOBONUS?

  • Condomini.
  • Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa.
  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP).
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.

ECOBONUS: COME FUNZIONA?

Il bonus è valido per gli investimenti sostenuti dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021.

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo.
  • Lavori sulle zone in comune degli edifici per la sostituzione degli impianti di riscaldamento già esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici, di conseguenza relativi anche a sistemi di accumulo e microcogenerazione.
  • Interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti sopra elencati.
  • Tutti gli altri lavori di efficientamento energetico previsti all’articolo 14 del D. L. n. 63/2013, a patto che siano eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi descritti prima.
  • Interventi per il miglioramento sismico tramite l’adozione di misure antisismiche .
  • Istallazione di impianti fotovoltaici con o senza sistemi di accumulo e anche impianti microeolici.
  • Colonnine elettriche di ricarica

QUALI AGEVOLAZIONI TI CONSENTE DI AVERE L’ECOBONUS?

Il decreto prevede la detrazione del 110% in caso di aumento di due classi energetiche o il raggiungimento della classe più alta possibile.

Modalità di ottenimento della misura:

  • Detrazioni di imposta ripartite in 5 rate annuali di pari importo.
  • Cessione del credito.
  • Sconto in fattura.

La cessione del credito prevede la “cessione” della detrazione fiscale alla/e Imprese che hanno fornito i lavori, o a Banche o ad altri intermediari finanziari, che aderiranno all’iniziativa governativa. 

Lo sconto in fattura, si può richiedere uno sconto del 100% al fornitore dei lavori:

Il Fornitore potrà incamerare il credito di imposta e quindi avvalersene nei 5 anni, oppure potrà riversare il credito alle Banche o ad altri intermediari finanziari, che potranno usufruire di un ulteriore 10% a maggiorazione del 100%. 

In questo modo tutti potranno usufruire di questa misura, che apporta grandi benefici.

I VANTAGGI NELL’OTTENERE L’ECOBONUS?

Con il SUPERBONUS al 110% tutti gli attori coinvolti da questa misura, potranno trarne dei benefici:

  • Il contribuente può fare interventi mirati al miglioramento energetico/sismico del suo immobile (non dovendo sostenere spese o, se in capienza fiscale, portarle in detrazione nei 5 anni)
  • Le imprese che effettuano gli interventi possono usufruire del credito d’imposta o della cessione.
  • Il Governo che varando tale misura, intende agevolare la ripresa del settore edile e dei comparti ad esso collegati, muovendo risorse importanti e rimuovendo anche il sommerso.
    Nel contempo agevola tutti quei lavori di messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli edifici, con grande beneficio per il cittadino, anche in termini di vantaggio economico, nonchè per l’ambiente riducendo le emissioni inquinanti e perseguendo una politica di green economy.

Siamo in attesa dei chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, che definisce le modalità attuative.
(Entro il 19 Giugno 2020)

Per qualsiasi ulteriore chiarimento riguardo l’ECOBONUS contattaci cliccando QUI

 


 

Smart Cities Italy è a disposizione per qualsiasi altra tipologia di supporto, chiarimenti e informazioni per un contatto generico clicca QUI.

Associazione Smart Cities Italy
Sviluppo e riqualificazione del territorio

Cessione del credito, Detrazione del 110%, Ecobonus 2020, Smart Cities Italy, Smart City, SUPERBONUS
Articolo precedente
L’uomo e l’ambiente al centro della città del futuro.
Articolo successivo
Contributo a fondo perduto 2020: Decreto Rilancio per le Imprese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.